La primavera è finalmente arrivata. Anche se il meteo sembra ancora incerto, la stagione dei primi tepori e dei raggi di sole più caldi ha ormai preso il sopravvento. Per questo motivo, poter contare su aiuole sempre fiorite diventa fondamentale. Oggi andremo alla scoperta di alcune varietà di fiori ideali per rendere ogni spazio verde davvero spettacolare.
Piante perenni per la primavera
Aubrieta: questa pianta perenne è particolarmente apprezzata per la sua resistenza al freddo. La sua fioritura inizia a marzo e si protrae fino a maggio. Una delle sue peculiarità è quella di essere tappezzante, ovvero di creare un fitto tappeto verde impreziosito da vivaci fiori blu e viola che risaltano tra il fogliame.

Bulbi: rappresentano una risorsa preziosa per aiuole e bordure. Esistono varietà che sopportano bene il freddo e che fioriscono già durante l’inverno, regalando colori scalari che si susseguono fino ai tulipani, i quali, però, prediligono temperature più miti per esprimere al meglio la loro bellezza.
Campanula Muralis: molto amata per le sue sfumature di viola intenso, questa pianta inizia generalmente a fiorire nel mese di marzo. Resiste bene anche a temperature inferiori ai -15°C. Sempreverde e perenne, garantisce un tocco di colore durante tutto l’anno.
E ancora altre piante
Epimedium: questa pianta perenne fiorisce tra maggio e giugno, offrendo infiorescenze dai toni rossi e viola davvero particolari. È molto resistente al freddo e al gelo e viene spesso utilizzata come tappezzante nelle zone rocciose o difficili da coprire, dove altre piante faticherebbero a crescere.

Gazania: questa pianta si semina ad aprile e inizia a fiorire già a maggio, prolungando la sua fioritura fino all’autunno. I suoi fiori, dai petali gialli, rossi e arancioni, sono davvero scenografici. Nelle regioni settentrionali viene coltivata come annuale, mentre al Sud può comportarsi da perenne.
Nemesia: si distingue per una fioritura abbondante che inizia ad aprile e si protrae fino a settembre. I suoi fiori ricordano le bocche di leone e la pianta cresce rapidamente, risultando ideale per riempire e colorare le aiuole in poco tempo.
E ancora
Phlox subulata: disponibile in una vasta gamma di colori, questa pianta fiorisce nella tarda primavera, da aprile a giugno. È perfetta per creare vivaci macchie di colore che illuminano il giardino, donando un aspetto unico e suggestivo agli spazi verdi.

Fiore di Pasqua: questa varietà fiorisce tra marzo e aprile, producendo grandi boccioli disponibili in numerose tonalità . Il centro del fiore, di un giallo intenso, risalta tra i petali colorati, offrendo una scelta ampia per personalizzare ogni aiuola.
Scaevola: caratterizzata da grandi petali a forma di ventaglio, questa pianta offre una gamma di colori che spazia dal lilla al violetto, passando per il bianco e altre sfumature. Ideale per bordure e aiuole, dona un aspetto ricco e vivace a qualsiasi spazio verde.
Bordature da giardino: cosa è bene sapere
La bordatura, sia per il giardino che per le aiuole, rappresenta un elemento fondamentale per definire e delimitare le diverse aree verdi. La differenza principale tra le due tipologie riguarda la loro funzione: la bordatura da giardino viene solitamente posizionata ai margini, ad esempio lungo un vialetto, mentre quella da aiuola serve a separare l’aiuola dal resto del prato o del giardino.

In ogni caso, indipendentemente dalla posizione, la bordatura svolge un ruolo chiave nell’organizzazione e nella valorizzazione degli spazi verdi. Oltre a garantire ordine e definizione, aggiunge valore estetico e funzionale, facilitando la gestione e la manutenzione del giardino. Un dettaglio da non trascurare per ottenere un ambiente ordinato e armonioso in ogni stagione.
Inoltre, la bordatura contribuisce a rendere ogni spazio verde più prezioso, offrendo vantaggi sia dal punto di vista estetico che pratico. Permette una migliore organizzazione e valorizzazione del giardino, assicurando ordine e armonia in ogni periodo dell’anno. Da provare per chi desidera un giardino sempre curato e accogliente.